Yogurt di soia con frutta secca e candita

Vi capita mai di aver voglia di uno spuntino o di voler far merenda con qualcosa di leggero e fresco?
La ricetta che vi propongo oggi è uno yogurt di soia con frutta candita e semi, velocissimo da preparare e perfetto in qualunque momento della giornata.
Potete usare un qualunque tipo di yogurt, vegetale o di latte vaccino e decorarlo poi con pezzetti di frutta fresca, disidratata o candita, semi, scaglie di cioccolato e super foods.
Infine potete dolcificarlo con un pò di miele o marmellata; dovete solo dare sfogo alla vostra fantasia per ottenere combinazioni sempre nuove.
In tanti mi chiedete come arrivo a creare un set fotografico. Il processo è sempre diverso, a volte mi lascio ispirare dai colori, altre volte uso semplicemente ciò che mi offre la natura in quel preciso momento.
Questa volta sono partita da un ricordo utilizzando un vecchio foulard che la mia mamma legava in testa quando era bambina durante le passeggiate in montagna.

INGREDIENTI:
2 vasetti yogurt di soia
3 albicocche disidratate
1 cucchiaio semi di zucca
1 cucchiaio bacche di goji
1 cucchiaio mirtilli rossi canditi
1 cucchiaio noccioli di albicocca
PROCEDIMENTO:
Il procedimento di questa ricetta è naturalmente molto semplice e veloce.
Tagliare a dadini le albicocche disidratate.
Aprire i vasetti di yogurt e versarli nelle scodelle mescolando bene per renderlo uniforme e vellutato.
Decorare la superficie con le albicocche, i semi di zucca, i mirtilli rossi, le bacche di goji e i noccioli di albicocca. Chiudere gli occhi e gustare ogni cucchiaino di questa merenda fresca e leggera.









Cookies al cioccolato

E’ difficile pensare a qualcuno che non conosca i cookies, i famosi biscotti americani.
Più difficile però che se ne conosca la storia.
Corrono gli anni trenta in Massachusetts. Missis Ruth Wakefield, insegnante e dietologa, ha deciso di cambiare vita e insieme al marito compra e gestisce il “Toll House Inn”, una casa in stile coloniale tra Boston e New Bedford che hanno adibito a Bed&Breakfast.
Come ogni giorno prepara dei deliziosi biscotti al burro con il cioccolato.
Era solitia ad utilizzare il Baker’s chocolate, un cioccolato scioglievole particolare e molto amaro, utilizzabile solo in cottura. Quel giorno però si rese conto di averlo terminato e cercando nella sua dispensa qualcosa che potesse sostituirlo, trovò una barretta di cioccolato semidolce, che le era stata regalata da un caro amico, niente di meno del Sig. Andrew Nestlè. La ridusse in piccoli pezzetti e li aggiunse all’impasto.
Quando tolse la teglia dal forno vide con stupore che il cioccolato non si era sciolto e amalgamato come aveva sempre fatto quello che era solita usare. Al contrario, i pezzettini, si erano soltanto un pò ammorbiditi rimanendo però ben visibili.
Decise di servirli ugualmente ai suoi ospiti che ne furono entusiasti. Nascono così i cookies al cioccolato!
Ebbero così tanto successo che la ricetta di Ruth finì prima sul giornale di Boston e poi in radio rendendola famosa in tutta America.
Nel 1939, il Sig. Nestlè, grazie ad un importante incremento di fatturato dovuto proprio a questa ricetta, iniziò a produrre le cosiddette “chips”, delle gocce di cioccolato pronte all’uso.
Ancora oggi, la ricetta originale, viene stampata sul retro delle confezioni Nestlè e i cookies al cioccolato sono fra i biscotti più golosi consumati nel mondo.

INGREDIENTI:
180 gr. zucchero di canna grezzo
1/4 cucchiaino di semi di vaniglia
100 gr. burro
125 ml. sciroppo d’acero
100 gr. cioccolato crudo o fondente
140 gr. farina di farro integrale
80 gr. farina di grano saraceno
30 gr. cacao crudo
1 uovo
PROCEDIMENTO:
Scaldare il forno a 160 gradi.
In una ciotola mescolare energicamente lo zucchero con la vaniglia, il burro e lo sciroppo d’acero.
Tagliare grossolanamente a pezzetti il cioccolato e metterlo da parte.
Aggiungere gradualmente alla nella ciotola dello zucchero le farine di farro e di grano saraceno, il cacao in polvere, l’uovo e i pezzetti di cioccolato.
Rivestire due teglie con un foglio di carta da forno. Con due cucchiai formare delle palline irregolari di impasto e disporle a scacchiera sulle teglie distanziandole fra di loro.
Durante la cottura infatti si allargheranno assumendo la forma dei classici biscotti.
Cuocere per circa 12 minuti, poi spegnere il forno, tirare fuori le teglie e far raffreddare su di esse i cookies al cioccolato. Questo farà si che l’interno rimanga morbido e ciccoso rendendo invece friabile tutta la parte esterna.
Enjoy with love and gratitude.












